
Online la nuova App del Museo di Storia Naturale di Genova
18/01/2023Il sistema di prenotazione integrato di Viseeto
Viseeto offre un sistema di prenotazione integrato per la pianificazione e l’ottimizzazione della visita. Una piattaforma per la prenotazione di attività ed esperienze che permette di gestire l’accesso in sicurezza e il controllo del numero di presenze.
Gli strumenti per gli amministratori
È disponibile un set di strumenti digitali per gli amministratori e il personale per gestire al meglio le venue:
- La sezione “Gestione accessi” all’interno dell’App mobile è dedicata al personale addetto all’accoglienza. Serve per gestire le presenze e monitorare l’affluenza in tempo reale
- L’Applicazione web in cui è possibile controllare il registro presenze, aggiungere prenotazioni conto terzi (call center telefonico) e consultare statistiche personalizzate.
Un caso di successo: Parma2020+21
La città di Parma è molto attiva e sempre in fermento. Durante l’anno offre una programmazione fitta di eventi e palinsesti culturali facilmente visionabili grazie ad un’intuitiva app mobile che permette di avere il calendario eventi sempre a portata di mano.
Attraverso la piattaforma Viseeto, il Settore Cultura ed Eventi del Comune e l’Ufficio d’informazione e accoglienza turistica comunicano tutte le iniziative in corso attraverso il calendario interattivo disponibile sull’app Parma 2020+21.


Proprio in occasione dell’inizio dell’autunno 2022, all’interno del programma delle rassegne Imprese Aperte e Settembre Gastronomico, le aziende e le attività ricettive del territorio hanno promosso una serie di esperienze e visite guidate per far conoscere le proprie realtà produttive ai cittadini e ai visitatori di Parma.
Direttamente dall’app mobile, il visitatore consulta gli eventi, gli orari disponibili per le visite e prenota il proprio tour guidato.
Le aziende, grazie alla stessa applicazione mobile e ad un’interfaccia di amministrazione per la gestione degli accessi, possono ottenere in modo semplice e veloce la lista dei partecipanti ad ogni evento.
Il progetto, nato e sviluppato nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e giunto alla sua seconda edizione, parla di turismo industriale, si lega ai musei d’impresa e alla riscoperta di tradizioni e processi produttivi, di esperienze, competenze, know-how, capitale umano e sociale.
La soluzione adottata da Parma Capitale Cultura 2020
L’amministrazione comunale di Parma ha dovuto fronteggiare la pandemia nell’anno in cui la città aveva in programma i festeggiamenti per il riconoscimento di Capitale Cultura 2020. Per approntare al meglio questa situazione è stata necessaria l’adozione di nuovi strumenti per garantire la sicurezza dei visitatori.
La gestione degli accessi
Gestire gli accessi è stato una dei primi aspetti critici da considerare. Prenotare la propria partecipazione agli eventi ha permesso di controllare gli ingressi ed evitare assembramenti, rispettando le capienze delle location.
Il modulo di booking di Viseeto è un’estensione dell’esperienza di visita e fornisce servizi integrati (back-end e front-end) dotando gli utenti, attraverso l’applicazione mobile, la possibilità di prenotare un posto /ingresso/servizio direttamente dalla scheda del punto di interesse, evento, mostra temporanea o visita guidata.
Il sistema consente di gestire le prenotazioni personalizzando per ogni luogo o evento la tipologia di assegnazione del posto, la modalità di ingresso (distribuito su fasce orarie o su schedulazione singola), la presenza di personale per il controllo accessi e il controllo in tempo reale delle presenze.
I numeri dell’app Parma 2020+21
Giugno 2020 – Ottobre 2022
Totale delle interazioni su app
+4.000.000
Utenti registrati sulla piattaforma
+26.940
Prenotazioni per luoghi ed eventi
+7.000
Scopri di più sul sistema di prenotazione di Viseeto e scarica l’app Parma 2020+21 per scoprire tutte le funzionalità!